Vivere la passione
oncretizzare l'ispirazione, la qualità e le antiche tradizioni, questo è ciò che l'azienda vinicola Röck persegue.
La cantina Röck si trova sulle pendici del monte di Villandro, nell'area vinicola più settentrionale d'Italia, la Val d'Isarco, rinomata a livello internazionale per i suoi vini bianchi. Il viticoltore altoatesino Konrad Augschöll cura autonomamente tre ettari di vigna in cui alleva, su terreni sabbiosi misti con ardesia, varietà tipiche della Val d'Isarco. In vigna persegue in modo particolare sistemi di coltura sostenibili, al fine di riuscire a portare a vinificazione uve sane e mature.
DOC Südtiroler Eisacktaler Grüner Veltliner • Gail Fuass 2017
![]() |
VITIGNO | 100% Veltliner |
PROVENIENZA | Röckhof, pendii esposti e Sud-Est ad un’altitudine compresa fra i 550 ed i 650 m. sl.m., terreni di natura sabbiosa e scistosa | |
NOME |
Il nome „Gail Fuass“ deriva dal territorio dove oggi il nostro Veltliner cresce e significa suolo fertile“. |
|
VENDEMMIA | 1a settimana di ottobre resa 70 hl/ha raccolta a mano |
|
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, affinamento per 6 mesi in acciaio e, in piccola parte, in botte di legno piccolo | |
PRODUZIONE | 4000 bottiglie da 0,75 lt | |
DATI ANALISI |
Alcol 14% vol. |
|
DESCRIZIONE | Aromi speziati e intensi in coppia con buona acidità. Il piccante tipico che modella la nostra Veltliner lo rende particolarmente appetibile e unico. | |
CONSERVABILITÀ | 5 anni |
DOC Südtiroler Eisacktaler Riesling • Viel Anders 2017
![]() |
VITIGNO | 100% Riesling |
PROVENIENZA | Röckhof, pendii esposti e Sud-Est ad un’altitudine compresa fra i 550 ed i 650 m. sl.m., terreni di natura sabbiosa e scistosa. | |
NOME | Il nome "Viel anders" deriva dal villaggio "Villandro" e dalla insolita raccolta delle uve: Queste vengono raccolte tre volte, nel mese di ottobre, novembre e all'inizio di gennaio | |
VENDEMMIA |
Ottobre, Novembre, inizio Gennaio |
|
VINIFICAZIONE |
pressatura soffice, fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, affinamento per 8 mesi in acciaio |
|
PRODUZIONE |
4000 bottiglie da 0,75 lt |
|
DATI ANALISI |
Alcol 13,5% vol. |
|
DESCRIZIONE | Giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, bouquet intenso e fruttato con note di pesca, al gusto si presenta speziato e fresco con una lunga persistenza aromatica | |
CONSERVABILITÀ | 5 anni |
IGT Mitterberg Weiss • Caruess Weiss 2017
![]() |
VITIGNO | 50% Gewürztraminer, 30% Sylvaner e 20% Pinto Grigio |
PROVENIENZA | Röckhof, pendii esposti e Sud-Est ad un’altitudine compresa fra i 550 ed i 650 m. sl.m., terreni di natura sabbiosa e scistosa. | |
NOME | "Caruess" è una vecchia grafia di Gravetsch, una residenza storica a Villandro | |
VENDEMMIA |
3a settimana d’ottobre, |
|
VINIFICAZIONE |
Pressatura soffice, fermentazione del mosto in fusti d’acciaio, |
|
PRODUZIONE | 3000 bottiglie da 0,75 lt | |
DATI ANALISI |
Alcol 13,5% vol. |
|
DESCRIZIONE | Colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, aroma intenso con note minerali leggermente aromatico, pieno e sapido al palato. | |
CONSERVABILITÀ | 5 anni |
DOC Südtiroler Eisacktaler Müller Thurgau 2017
![]() |
VITIGNO | 100% Müller Thurgau |
PROVENIENZA | Röckhof, pendii esposti e Sud-Est ad un’altitudine compresa fra i 550 ed i 650 m. sl.m., terreni di natura sabbiosa e scistosa. | |
VENDEMMIA |
1a settimana di ottobre, |
|
VINIFICAZIONE | pressatura soffice, fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, affinamento per 6 mesi in grande botte d’acacia | |
PRODUZIONE | 3500 bottiglie da 0,75 lt | |
DATI ANALISI |
Alcol 13% vol. |
|
DESCRIZIONE | Giallo paglierino con riflessi verdognoli, con sentori leggermente aromatici, note di moscato; vino sapido, vivace ed elegante | |
CONSERVABILITÀ | 2 anni |
IGT Mitterberg Rot • Caruess Rot 2016
![]() |
VITIGNO | Zweigelt |
PROVENIENZA | Röckhof, pendii esposti e Sud-Est ad un’altitudine compresa fra i 550 ed i 650 m. sl.m., terreni di natura sabbiosa e scistosa. | |
NOME | "Caruess" è una vecchia grafia di Gravetsch, una residenza storica a Villandro | |
VENDEMMIA |
3a settimana di ottobre, |
|
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice, fermentazione in acciaio, affinamento di 1/3 del vino in barrique nuove e il 2/3 in barrique usate per un periodo di 12 mesi | |
PRODUZIONE | 4500 bottiglie da 0,75 lt | |
DATI ANALISI |
Alcol 13% vol. |
|
DESCRIZIONE |
Colore rosso rubino scuro con sfumature violacee, aroma fruttato, sentori vanigliati e note di ciliegia, sapore vellutato e sapido con corpo equilibrato. |
|
CONSERVABILITÀ | 5 anni |